Valvolesono apparecchiature indispensabili nella produzione industriale e le loro prestazioni influenzano direttamente la stabilità e l'efficienza del processo produttivo. Regolarivalvolai test possono individuare e risolvere in tempo i problemi della valvola, garantendone il normale funzionamentovalvolae migliorare l'efficienza produttiva.
Innanzitutto, l'importanza dei test sulle prestazioni delle valvole
1. Garantire sicurezza e affidabilità:ValvoleLe valvole sono componenti di controllo indispensabili nelle condotte di liquidi e gas e svolgono funzioni importanti nel controllo del flusso, della pressione e della direzione del fluido. A causa dell'influenza di fattori quali il processo di fabbricazione, i materiali e la progettazione, l'utilizzo delle valvole presenta alcuni rischi, come scarsa tenuta, resistenza insufficiente, scarsa resistenza alla corrosione, ecc. Attraverso test di prestazione, è possibile garantire che la valvola soddisfi i requisiti di pressione nella condotta del fluido ed evitare perdite, inquinamento, incidenti e altri problemi causati da una scarsa tenuta, garantendo così il funzionamento sicuro e affidabile del sistema.
2. Migliorare la qualità del prodotto e la competitività sul mercato: rigorosi standard di test delle prestazioni sono la base per garantire la qualità delle valvole industriali. Attraverso una serie di processi di test, è possibile individuare e risolvere potenziali problemi e migliorare la competitività sul mercato dei prodotti. Elevati standard di test garantiscono inoltre chevalvolasoddisfa un'ampia gamma di condizioni operative impegnative, come la capacità di pressione in ambienti ad alta pressione, le prestazioni di tenuta nello stato chiuso e la commutazione flessibile e affidabile.
3. Manutenzione preventiva e prolungamento della durata utile: i test prestazionali possono valutare la durata utile e l'affidabilità della valvola, prevederne la durata e il tasso di guasto durante il funzionamento e fornire un riferimento per la manutenzione. Con ispezioni e manutenzioni regolari, è possibile prolungare la durata utile delle valvole e ridurre le interruzioni di produzione e i costi di riparazione dovuti a guasti.
4. Conformità agli standard e ai requisiti normativi: i test sulle prestazioni delle valvole devono essere conformi agli standard internazionali e nazionali pertinenti per garantire che i prodotti soddisfino i requisiti di sicurezza e qualità. La conformità agli standard non solo contribuisce alla certificazione del prodotto, ma ne aumenta anche la fiducia e il riconoscimento sul mercato.
In secondo luogo, il contenuto del test delle prestazioni delvalvola
1. Ispezione dell'aspetto e del logo
(1) Contenuto dell'ispezione: se sono presenti difetti nell'aspetto della valvola, come crepe, bolle, ammaccature, ecc.; verificare che i loghi, le targhette e le finiture soddisfino i requisiti. (2) Standard: gli standard internazionali includono API598, ASMEB16.34, ISO 5208, ecc.; gli standard cinesi includono GB/T 12224 (requisiti generali per valvole in acciaio), GB/T 12237 (valvole a sfera in acciaio per l'industria petrolifera, petrolchimica e correlate), ecc. (3) Metodo di prova: mediante ispezione visiva e ispezione manuale, determinare se sono presenti difetti evidenti sulla superficie della valvola e verificare se le informazioni di identificazione e sulla targhetta sono corrette.
2. Misurazione dimensionale
(1) Contenuto dell'ispezione: misurare le dimensioni chiave della valvola, tra cui la porta di connessione, la lunghezza del corpo valvola, il diametro dello stelo della valvola, ecc., per garantire che soddisfi i requisiti dei disegni di progettazione e degli standard. (2) Standard: gli standard internazionali includono ASMEB16.10, ASME B16.5, ISO 5752, ecc.; gli standard cinesi includono GB/T 12221 (lunghezza della struttura della valvola), GB/T 9112 (dimensione della connessione della flangia), ecc. (3) Metodo di prova: utilizzare calibri, micrometri e altri strumenti di misura per misurare le dimensioni chiave della valvola per garantire che soddisfi i requisiti di progettazione.
3. Test delle prestazioni di tenuta
(1) Prova di pressione statica: applicare pressione idrostatica o pressione statica alla valvola e verificare la perdita dopo averla mantenuta per un certo periodo di tempo. (2) Prova di tenuta dell'aria a bassa pressione: quando la valvola è chiusa, un gas a bassa pressione viene applicato all'interno della valvola e viene verificata la perdita. (3) Prova di resistenza dell'alloggiamento: applicare una pressione idrostatica superiore alla pressione di esercizio alla valvola per verificarne la resistenza dell'alloggiamento e la resistenza alla pressione. (4) Prova di resistenza dello stelo: valutare se la coppia o la forza di trazione sperimentata dallo stelo durante il funzionamento rientra in un intervallo sicuro.
4. Test delle prestazioni operative
(1) Test di coppia e velocità di apertura e chiusura: testare la coppia di apertura e chiusura, la velocità di apertura e chiusura e la sensazione di funzionamento della valvola per garantire un funzionamento regolare e entro un intervallo di coppia ragionevole. (2) Test delle caratteristiche di flusso: testare le caratteristiche di flusso della valvola a diverse aperture per valutare la sua capacità di regolare il fluido.
5. Test di resistenza alla corrosione
(1) Contenuto della valutazione: valutare la resistenza alla corrosione del materiale della valvola al mezzo di lavoro. (2) Standard: gli standard internazionali includono ISO 9227 (test di nebbia salina), ASTM G85, ecc. (3) Metodo di prova: la valvola viene posizionata in una camera di prova di nebbia salina per simulare l'ambiente corrosivo e testare la durata del materiale in condizioni corrosive.
6. Test di durata e affidabilità
(1) Test di ciclo di apertura e chiusura ripetuti: vengono eseguiti cicli di apertura e chiusura ripetuti sulla valvola per valutarne la durata e l'affidabilità nell'uso a lungo termine. (2) Test di stabilità della temperatura: testare la stabilità delle prestazioni della valvola in diverse condizioni di temperatura per garantirne il normale funzionamento in ambienti con temperature estreme. (3) Test di vibrazioni e urti: posizionare la valvola su un tavolo vibrante o un tavolo da impatto per simulare le vibrazioni e gli urti nell'ambiente di lavoro e testare la stabilità e l'affidabilità della valvola.
7. Rilevamento delle perdite
(1) Rilevamento perdite interne: testare le prestazioni di tenuta interna delvalvolanello stato chiuso. (2) Rilevamento perdite esterne: verificare la tenuta esterna delvalvolain uso per garantire che non vi siano perdite nel mezzo.
Le valvole TWS producono principalmente sedi elastichevalvola a farfalla, compresi il tipo wafer, il tipo a lug,tipo concentrico a doppia flangia, tipo eccentrico a doppia flangia.
Data di pubblicazione: 07-01-2025